AVVISO Pubblicazione Bando

PUBBLICATO IL BANDO 2024 PER LA SELEZIONE DI 62.549 OPERATORI VOLONTARI DA IMPIEGARE IN PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE – SCADENZA 18 FEBBRAIO 2025 ORE 14:00.

Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha pubblicato in data 18/12/2024 il Bando per la selezione di 62.549 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio civile universale da realizzarsi in Italia e all’estero.

Fino alle ore 14.00 del 18 febbraio 2025 è possibile presentare domanda di partecipazione ad uno dei progetti che si realizzeranno tra il 2025 e il 2026 su tutto il territorio nazionale e all’estero.

Per poter partecipare alla selezione in uno dei progetti AIAS occorre individuare e scegliere uno dei nostri Progetti di SCU su cui essere impegnati utilizzando  il motore di ricerca “Scegli il tuo progetto in Italia” e “Scegli il tuo progetto all’estero” disponibile al seguente link:

Cliccando il tasto CERCA (senza effettuare una scelta negli altri campi proposti) si ottiene l’elenco completo di tutti i progetti. Per effettuare una ricerca mirata di un progetto è possibile selezionare i valori delle voci che interessano. Nella pagina di dettaglio del progetto viene visualizzato anche il numero delle domande pervenute per quella sede; questo dato è aggiornato al giorno precedente la visualizzazione.

DATI IDENTIFICATIVI DEL NOSTRO PROGRAMMA

(al fine delle ricerca sulla piattaforma sopracitata, basta inserire anche solo uno dei dati riportati)

 

Ente titolare: COMITATO REGIONALE DELLA SICILIA PER LE SEZIONI A.I.A.S.

Codice ente: SU00501

Titolo Programma: “A.I.A.S. in Servizio – una storia lunga 70 anni ”

Progetto n. A1 “OFFICINE A.I.A.S. ” (103 volontari)

Progetto n.A2:   “PERCORSI CONDIVISI DI ASSISTENZA” (167 volontari)

La Sezione A.I.A.S. di Castelvetrano ha aderito al Progetto OFFICINE A.I..A.S” nel ruolo di Ente attuatore (codice sede di attuazione 207534) ed offre a 5 operatori volontari, ragazzi e ragazze tra i 18 e i 28 anni, di essere inseriti nel progetto in Servizio Civile Universale.

 

Come previsto dall’articolo 14 del decreto legislativo 6 marzo 2017, n. 40, possono presentare domanda di partecipazione alla selezione i giovani in possesso dei seguenti requisiti:

  1. cittadinanza italiana, oppure di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, oppure di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;
  2. aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
  3. non aver riportato condanna, anche non definitiva, alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo oppure ad una pena, anche di entità inferiore, per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, oppure per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.

I nostri progetti hanno una durata di 12 mesi, con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali articolato su 5 giorni.

Gli operatori volontari selezionati sottoscrivono con il Dipartimento un contratto che fissa, tra l’altro, l’importo dell’assegno mensile per lo svolgimento del servizio in € 507,30 salvo incremento sulla base della variazione, accertata dall’ISTAT.

In entrambi i progetti è prevista una riserva di posti per giovani con minori opportunità (GMO). Per candidarsi ai posti riservati il giovane dovrà necessariamente possedere lo specifico requisito richiesto (cosi come specificato nelle schede progetto sintetiche dei progetti).

MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

Gli aspiranti operatori volontari devono produrre domanda di partecipazione, indirizzata direttamente all’ente titolare del progetto prescelto, esclusivamente attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo

È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto ed un’unica sede, da scegliere tra i progetti elencati negli allegati al bando e riportati nella piattaforma DOL.

Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione della domanda sulla piattaforma DOL occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema, utilizzando esclusivamente lo SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale.  Per la presentazione della Domanda on-line di Servizio civile occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2.

Sui siti internet del Dipartimento www.politichegiovanili.gov.it e www.scelgoilserviziocivile.gov.it è disponibile la Guida per la compilazione e la presentazione della Domanda on-line con la piattaforma DOL.

Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente nella modalità on-line sopra descritta, entro e non oltre le ore 14:00 del 18 febbraio 2025.

Per informazioni o supporto nella redazione della domanda: 

Telefono: 0924 907478
E-mail: aiascastelvetrano@libero.it
Orari:  dalle ore 8:30 – 12:00

Persona di riferimento:  Rag. Catalano Giacoma

 


Scheda progetto “OFFICINE AIAS” allegato-A1


Scheda progetto “PERCORSI CONDIVISI DI ASSISTENZA” allegato-A2


GUIDA PRESENTAZIONE DOMANDA ON LINE – FAQ